Clicca sui piatti per ingrandirli e scoprire tutti i dettagli sugli artisti
Edizione 2016
Agostino Cesari
Agostino Cesari nato a Cutrofiano il 3 aprile del 1957; ha frequentato fino all’età di 5 anni la scuola materna delle Opere Antoniane di Cutrofiano dove ha acquisito le tecniche di base per il disegno.Nel 1975 consegue il diploma artistico in ceramica presso l’Istituto d’Arte di Lecce. Discende da una famiglia di: figuli-cotamari-vasai.
Claudio Vergaro
Claudio Vergaro, nato a Cutrofiano (Le), dove vive ed opera.
Ha allestito mostre a:
Düsseldorf (Cafè Ballon Gallery)
Great Expectation Gallery (Londra)
Jauits Convention Center (New York)
Studio Logos (Roma)
Rocca Malatestiana (Montegridolfo)
Studio d’Arte Vergaro: via Chiusa, 55 – Cutrofiano (Le) Cell. 333 3422247
Clelia Bisanti
Vive a Cutrofiano, autodidatta, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche, tra le quali ricordiamo in particolare: decorazione su ceramica e pittura su stoffa. Negli ultimi anni si è occupata di body art e trucco artistico partecipando a numerosissime manifestazioni ed eventi in cui ha potuto esibirsi in numerosissime estemporanee.
Daniele Bianco
Nato ad Aschaffenburg (D) nel 1982. Consegue nel 2007 il diploma accademico in pittura nell’ Accademia di Belle Arti di Bari. Partecipa a varie esposizioni. Collettiva d’ arte nel laboratorio culturale La Saletta, Nardò, 2014. Estemporanea in Tracce d’ Arte 2, Copertino, 2015 . Estemporanea e collettiva in Tracce d’ Arte 3, Leverano, 2015 . Collettiva d’ arte in occasione della terza edizione de Li Ucci Festival, a Cutrofiano, 2015.
Danilo Parisi
Danilo Parisi nasce in provincia di lecce il 26 luglio 1984, fin da piccolo viene attratto da tutto ciò che riguarda il disegno, crescendo si avvicina per caso al mondo della ceramica e a 12 inizia a decorarla. Pur non frequentando scuole ad indirizzo artistico, coltiva giorno dopo giorno quella che è la sua passione per l’arte, e nonostante nella vita la sua attività lavorativa sia ben altra, il campo artistico non lo ha mai abbandonato; anzi il suo attaccamento a tale ambito è cresciuto. Della ceramica ne fa la sua prima scelta per quanto riguarda la decorazione ma, mentre nei primi anni seguiva una linea prettamente classica nell’ultimo periodo ha rotto questo legame lasciandosi influenzare da visioni surreali e metafisiche.
Donatello Palermo
Ha Frequentato il Liceo Artistico di Lecce, vive ed opera a Cutrofiano. A soli 14 anni riceve il premio “Festa dell’Unità” in una Estemporanea di pittura, Cutrofiano !974. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo: 1978 – Estemporanea “Città di Orvieto”; 1981 – Premio Nazionale Rocca di Neto; 1982 – Concorso internazionale di Arte “Chiesa di Casaranello”; Concorso Internazionale “Santhia” premiato con Segnalazione speciale; 2002 – Premio acquisto Conc. Nazionale Rocca di Neto, Premio Internazionale Roma.
Servizi sulla stampa quotidiana e specializzata (Gazzetta del Mezzogiorno, Panorama d’Arte, Bolaffi, la Voce del Sud, Italia Artistica, Europa Artistica, etc.). Italia Artistica ha dedicato un supplemento a Donatello Palermo, nell’Indagine critica “Artisti nel loro ambiente” il cui scopo peculiare della pubblicazione consisteva nel segnalare artisti impegnati nella ricerca e nella continuità tradizionale, che più si distinguono per mostre ed affermazioni in concorsi su scala nazionale.
Francesco Cuna
B22 (alter ego grafico di Francesco Cuna) nasce il 3 Ottobre del 1978 a Galatina (LE), diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia nel 1997. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente (2006) è a Marseille in Francia ad espone a l’Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il quattrocentesimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America” commissionato dal Virginia Museum and Virginia Commission by Art di Richmond. Vive e lavora a Cutrofiano.
Giovanni Matteo
Giovanni Matteo nato nel ’79 , dopo l’Accademia a Lecce, ho realizzato diversi videoclip.
Quelli prodotti con il collettivo “Selvaggi del Borneo” sono stati proiettati nell’auditorium Parco della Musica a Roma, per Romapoesia, quelli sonorizzati da Zweisemkeit e Urkuma, selezionati da G.A.P. e Premio Cleeste. Ho disegnato graphic novels come “Carni Paesane” e “Mignotta” (da un soggetto di Pasolini). La passione per la didattica – insegno e il territorio mi hanno spinto a realizzare tre volumi de “La Storia di Altamura a Fumetti” e la guida illustrata “Santa Croce”, i misteri di un libro di pietra”, in collaborazione con Addastudio.
Giovanni Russo
Giovanni Russo è nato a Parabita, in provincia di Lecce, nel 1959. Pittore, scultore, ceramista, ha esposto in diverse personali in Italia e all’estero sin dal 1994. Sue opere, tra le altre, sono nelle collezioni: Città di Tricase – Città di Matera – Sangiorgio Resort – Prada Milano – Prof. Mimmo Vissicchio –Ministro alla cultura Dott. Massimo Bray, Prof. Carlo Melloni – Dott. Vittorio Sgarbi – On.le Gaetano Gorgoni Città di Cavallino. Nel 2014 ha esposto ad Ascoli, ospitato dalla città presso Palazzo dei Capitani. Nel 2014 ha partecipato al III concorso internazionale biennale di arte ceramica di Ascoli con due opere selezionate. È geometra e responsabile comunale del settore assetto del territorio in un piccolo centro del Salento.
Giuseppina De Marzio
Giuseppina De Marzio vive e opera a Cutrofiano.
Ha vissuto, lavorato ed esposto le sue opere in varie gallerie dell’Emilia Romagna.
Diploma Liceo Artistico – Accademia del nudo a Bologna.
Attualmente si occupa prevalentemente del restauro e lavorazione della carta pesta a Lecce; ha frequentato la bottega del maestro Mario Di Don Francesco.
Marcello Rizzo
Nato a Cutrofiano il 28.04.1952, diplomato al Liceo Artistico di Lecce, s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interrotti gli studi si dedica a tempo pieno alla carriera pittorica, partecipando a mostre e concorsi nazionali ed internazionali. Le opere di Marcello Rizzo affondano la loro origine nella notte del tempo agricolo di Puglia…l’ulivo è maestoso, gravido di anni, di nodi e di rughe … ricchissimo di foglie. Artista di grande valore, in possesso di una tecnica pittorica davvero sorprendente. Nelle sue opere l’armonia segnica segue un ritmo piacevole ed originale in un insieme alquanto suggestivo e poetico. Tra le altre mostre personali l’artista ha esposto a Gallipoli, Otranto, Galatina, Lecce, Brindisi, Bari, Verona, Milano, Ferrara, Roma, New York. Oggi vive e lavora a Cutrofiano in via V. Colì 3/5.
Egidio Marullo
Pittore e musicista, classe 1974, sin dai primi anni di attività si occupa di interazione tra i diversi linguaggi artistici, soprattutto musica e arti visive. Nel corso della sua vicenda artistica partecipa a svariate collettive; diverse performances pittorico-musicali, poesia verbo-visiva e mostre personali tra cui “non sapevo cosa pensare” del 1999 e “primo canto alla macchia” del 2015. E’ artista di riferimento e Artwork dell’etichetta discografica Lizard Records di Treviso. Collabora stabilmente con la rivista internazionale di critica dei linguaggi di ricerca “UTSANGA” e con il poeta e critico Francesco Aprile. Illustra per la casa editrice Kurumuny la raccolta di favole di Luigi Chiriatti “Come Fece Come Non Fece”. Firma la regia di videoclip musicali di pittura animata per autori quali Ninfa Giannuzzi, Antonio Castrignanò e Valerio Daniele.
Dal 2008 è docente in ruolo di Arte e Immagine e Storia dell’Arte e formatore per il Piano Nazionale Scuola Digitale Regione Puglia nell’area artistica.
Maurizio Marioli
Gli assemblaggi di Maurizio Marioli sconfiggono l’obliquità di certi territori dell’arte povera, nella misura in cui sono prossimi a rompere il silenzio definitivo della materia prima. Lui serve l’arte, ricca di spirito simbolista. Tenta la mappa stilistica di uno stilema scultorio, rimosso e negato dal materiale inerte. Mentre l’osservatore si trova coinvolto dinanzi all’interrogatività di un cosmo interiore di percezioni riversate sul meccanismo di un’officina prometea. Un’artista che affida la sua “legenda” alla rilettura di un’avanguardia che ha tanto per noi e non finisce mai di stupirci. E si trova in ogni sua composizione nel momento consueto del suo adeguamento alla funzione fantastica.
Michele Carbone
Michele Carbone nasce a Galatina (Lecce) nel 1983.Sin da piccolo, sviluppa grazie al padre, ” l’inclinazione al bello e all’arte”, partecipando a diversi concorsi artistici estemporanei e mostre collettive e personali. Diplomatosi nell’Istituto d’Arte G.Toma nel 2002, prosegue gli studi nelle facoltà di Beni culturali, presso l’ Università di Lecce.La sua ricerca artistica lo porta a sviluppare l’amore per il legno e le sue infinite sfumature, da qui la passione per l’intarsio, integrando successivamente con il restauro e il recupero dei beni artistici.Dal 2012, in Piazza Municipio a Cutrofiano, gestisce la sua attività occupandosi di restauro e interior design, collaborando con enti pubblici e privati.Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni grafiche del libro: “Dalle teorie antisemite alla Shoah” dell’autore Donato Maglio.
Teresa Gravili
Nasce a Manduria (Ta)nel 1980, vive ad Erchie (Br) sino al 1999 frequentando il Liceo Artistico di Brindisi. Nel 2007 si laurea in Filosofia all’Università del Salento. Negli stessi anni degli studi filosofici si trasferisce a Lecce e poi a Cutrofiano, iniziando una sperimentazione sul tema del suono, attraverso la materia, utilizzata questa, come simbolo delle vibrazioni musicali sulla tela. Nel 2003 si sposta nuovamente a Granada muovendosi per qualche anno in Andalusia tra Cordoba e Sevilla per intraprendere poi numerosi viaggi in tutto il territorio spagnolo.
Esperienza di luoghi, persone, e dunque linguaggi che spostano il suo interesse e conseguentemente la sua personale visione pittorica. Comincia ad interessarsi al materiale da riciclare come supporto pittorico sperimentando il colore su diversi elementi materici, si mette alla ricerca di vecchi tessuti che diventano tele. Si appassiona alla fattura delle vecchie lenzuola e tovaglie di cotone, spesso provviste di lunghe e grossolane cuciture che, diventano manifestazione del passato ed elemento fisico all’interno della composizione pittorica. Nel frattempo torna a Cutrofiano dove attualmente opera costruendosi da se telai spesso recuperati da vecchi infissi ed utilizzando questi tessuti come tele sulle quali continua la sua personale ricerca pittorica.
Edizione 2015
Agostino Cesari
Agostino Cesari nato a Cutrofiano il 3 aprile del 1957; ha frequentato fino all’età di 5 anni la scuola materna delle Opere Antoniane di Cutrofiano dove ha acquisito le tecniche di base per il disegno.Nel 1975 consegue il diploma artistico in ceramica presso l’Istituto d’Arte di Lecce. Discende da una famiglia di: figuli-cotamari-vasai.
Claudio Vergaro
Claudio Vergaro, nato a Cutrofiano (Le), dove vive ed opera.
Ha allestito mostre a:
Düsseldorf (Cafè Ballon Gallery)
Great Expectation Gallery (Londra)
Jauits Convention Center (New York)
Studio Logos (Roma)
Rocca Malatestiana (Montegridolfo)
Studio d’Arte Vergaro: via Chiusa, 55 – Cutrofiano (Le) Cell. 333 3422247
Clelia Bisanti
Vive a Cutrofiano, autodidatta, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche, tra le quali ricordiamo in particolare: decorazione su ceramica e pittura su stoffa. Negli ultimi anni si è occupata di body art e trucco artistico partecipando a numerosissime manifestazioni ed eventi in cui ha potuto esibirsi in numerosissime estemporanee.
Daniele Bianco
Nato ad Aschaffenburg (D) nel 1982. Consegue nel 2007 il diploma accademico in pittura nell’ Accademia di Belle Arti di Bari. Partecipa a varie esposizioni. Collettiva d’ arte nel laboratorio culturale La Saletta, Nardò, 2014. Estemporanea in Tracce d’ Arte 2, Copertino, 2015 . Estemporanea e collettiva in Tracce d’ Arte 3, Leverano, 2015 . Collettiva d’ arte in occasione della terza edizione de Li Ucci Festival, a Cutrofiano, 2015.
Danilo Parisi
Danilo Parisi nasce in provincia di lecce il 26 luglio 1984, fin da piccolo viene attratto da tutto ciò che riguarda il disegno, crescendo si avvicina per caso al mondo della ceramica e a 12 inizia a decorarla. Pur non frequentando scuole ad indirizzo artistico, coltiva giorno dopo giorno quella che è la sua passione per l’arte, e nonostante nella vita la sua attività lavorativa sia ben altra, il campo artistico non lo ha mai abbandonato; anzi il suo attaccamento a tale ambito è cresciuto. Della ceramica ne fa la sua prima scelta per quanto riguarda la decorazione ma, mentre nei primi anni seguiva una linea prettamente classica nell’ultimo periodo ha rotto questo legame lasciandosi influenzare da visioni surreali e metafisiche.
Donatello Palermo
Ha Frequentato il Liceo Artistico di Lecce, vive ed opera a Cutrofiano. A soli 14 anni riceve il premio “Festa dell’Unità” in una Estemporanea di pittura, Cutrofiano !974. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo: 1978 – Estemporanea “Città di Orvieto”; 1981 – Premio Nazionale Rocca di Neto; 1982 – Concorso internazionale di Arte “Chiesa di Casaranello”; Concorso Internazionale “Santhia” premiato con Segnalazione speciale; 2002 – Premio acquisto Conc. Nazionale Rocca di Neto, Premio Internazionale Roma.
Servizi sulla stampa quotidiana e specializzata (Gazzetta del Mezzogiorno, Panorama d’Arte, Bolaffi, la Voce del Sud, Italia Artistica, Europa Artistica, etc.). Italia Artistica ha dedicato un supplemento a Donatello Palermo, nell’Indagine critica “Artisti nel loro ambiente” il cui scopo peculiare della pubblicazione consisteva nel segnalare artisti impegnati nella ricerca e nella continuità tradizionale, che più si distinguono per mostre ed affermazioni in concorsi su scala nazionale.
Francesco Cuna
B22 (alter ego grafico di Francesco Cuna) nasce il 3 Ottobre del 1978 a Galatina (LE), diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia nel 1997. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente (2006) è a Marseille in Francia ad espone a l’Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il quattrocentesimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America” commissionato dal Virginia Museum and Virginia Commission by Art di Richmond. Vive e lavora a Cutrofiano.
Giovanni Matteo
Giovanni Matteo nato nel ’79 , dopo l’Accademia a Lecce, ho realizzato diversi videoclip.
Quelli prodotti con il collettivo “Selvaggi del Borneo” sono stati proiettati nell’auditorium Parco della Musica a Roma, per Romapoesia, quelli sonorizzati da Zweisemkeit e Urkuma, selezionati da G.A.P. e Premio Cleeste. Ho disegnato graphic novels come “Carni Paesane” e “Mignotta” (da un soggetto di Pasolini). La passione per la didattica – insegno e il territorio mi hanno spinto a realizzare tre volumi de “La Storia di Altamura a Fumetti” e la guida illustrata “Santa Croce”, i misteri di un libro di pietra”, in collaborazione con Addastudio.
Giovanni Russo
Giovanni Russo è nato a Parabita, in provincia di Lecce, nel 1959. Pittore, scultore, ceramista, ha esposto in diverse personali in Italia e all’estero sin dal 1994. Sue opere, tra le altre, sono nelle collezioni: Città di Tricase – Città di Matera – Sangiorgio Resort – Prada Milano – Prof. Mimmo Vissicchio –Ministro alla cultura Dott. Massimo Bray, Prof. Carlo Melloni – Dott. Vittorio Sgarbi – On.le Gaetano Gorgoni Città di Cavallino. Nel 2014 ha esposto ad Ascoli, ospitato dalla città presso Palazzo dei Capitani. Nel 2014 ha partecipato al III concorso internazionale biennale di arte ceramica di Ascoli con due opere selezionate. È geometra e responsabile comunale del settore assetto del territorio in un piccolo centro del Salento.
Giuseppina De Marzio
Giuseppina De Marzio vive e opera a Cutrofiano.
Ha vissuto, lavorato ed esposto le sue opere in varie gallerie dell’Emilia Romagna.
Diploma Liceo Artistico – Accademia del nudo a Bologna.
Attualmente si occupa prevalentemente del restauro e lavorazione della carta pesta a Lecce; ha frequentato la bottega del maestro Mario Di Don Francesco.
Marcello Rizzo
Nato a Cutrofiano il 28.04.1952, diplomato al Liceo Artistico di Lecce, s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interrotti gli studi si dedica a tempo pieno alla carriera pittorica, partecipando a mostre e concorsi nazionali ed internazionali. Le opere di Marcello Rizzo affondano la loro origine nella notte del tempo agricolo di Puglia…l’ulivo è maestoso, gravido di anni, di nodi e di rughe … ricchissimo di foglie. Artista di grande valore, in possesso di una tecnica pittorica davvero sorprendente. Nelle sue opere l’armonia segnica segue un ritmo piacevole ed originale in un insieme alquanto suggestivo e poetico. Tra le altre mostre personali l’artista ha esposto a Gallipoli, Otranto, Galatina, Lecce, Brindisi, Bari, Verona, Milano, Ferrara, Roma, New York. Oggi vive e lavora a Cutrofiano in via V. Colì 3/5.
Egidio Marullo
Pittore e musicista, classe 1974, sin dai primi anni di attività si occupa di interazione tra i diversi linguaggi artistici, soprattutto musica e arti visive. Nel corso della sua vicenda artistica partecipa a svariate collettive; diverse performances pittorico-musicali, poesia verbo-visiva e mostre personali tra cui “non sapevo cosa pensare” del 1999 e “primo canto alla macchia” del 2015. E’ artista di riferimento e Artwork dell’etichetta discografica Lizard Records di Treviso. Collabora stabilmente con la rivista internazionale di critica dei linguaggi di ricerca “UTSANGA” e con il poeta e critico Francesco Aprile. Illustra per la casa editrice Kurumuny la raccolta di favole di Luigi Chiriatti “Come Fece Come Non Fece”. Firma la regia di videoclip musicali di pittura animata per autori quali Ninfa Giannuzzi, Antonio Castrignanò e Valerio Daniele.
Dal 2008 è docente in ruolo di Arte e Immagine e Storia dell’Arte e formatore per il Piano Nazionale Scuola Digitale Regione Puglia nell’area artistica.
Maurizio Marioli
Gli assemblaggi di Maurizio Marioli sconfiggono l’obliquità di certi territori dell’arte povera, nella misura in cui sono prossimi a rompere il silenzio definitivo della materia prima. Lui serve l’arte, ricca di spirito simbolista. Tenta la mappa stilistica di uno stilema scultorio, rimosso e negato dal materiale inerte. Mentre l’osservatore si trova coinvolto dinanzi all’interrogatività di un cosmo interiore di percezioni riversate sul meccanismo di un’officina prometea. Un’artista che affida la sua “legenda” alla rilettura di un’avanguardia che ha tanto per noi e non finisce mai di stupirci. E si trova in ogni sua composizione nel momento consueto del suo adeguamento alla funzione fantastica.
Michele Carbone
Michele Carbone nasce a Galatina (Lecce) nel 1983.Sin da piccolo, sviluppa grazie al padre, ” l’inclinazione al bello e all’arte”, partecipando a diversi concorsi artistici estemporanei e mostre collettive e personali. Diplomatosi nell’Istituto d’Arte G.Toma nel 2002, prosegue gli studi nelle facoltà di Beni culturali, presso l’ Università di Lecce.La sua ricerca artistica lo porta a sviluppare l’amore per il legno e le sue infinite sfumature, da qui la passione per l’intarsio, integrando successivamente con il restauro e il recupero dei beni artistici.Dal 2012, in Piazza Municipio a Cutrofiano, gestisce la sua attività occupandosi di restauro e interior design, collaborando con enti pubblici e privati.Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni grafiche del libro: “Dalle teorie antisemite alla Shoah” dell’autore Donato Maglio.
Edizione 2014
Agostino Cesari
Agostino Cesari nato a Cutrofiano il 3 aprile del 1957; ha frequentato fino all’età di 5 anni la scuola materna delle Opere Antoniane di Cutrofiano dove ha acquisito le tecniche di base per il disegno.Nel 1975 consegue il diploma artistico in ceramica presso l’Istituto d’Arte di Lecce. Discende da una famiglia di: figuli-cotamari-vasai.
Claudio Vergaro
Claudio Vergaro, nato a Cutrofiano (Le), dove vive ed opera.
Ha allestito mostre a:
Düsseldorf (Cafè Ballon Gallery)
Great Expectation Gallery (Londra)
Jauits Convention Center (New York)
Studio Logos (Roma)
Rocca Malatestiana (Montegridolfo)
Studio d’Arte Vergaro: via Chiusa, 55 – Cutrofiano (Le) Cell. 333 3422247
Clelia Bisanti
Vive a Cutrofiano, autodidatta, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche, tra le quali ricordiamo in particolare: decorazione su ceramica e pittura su stoffa. Negli ultimi anni si è occupata di body art e trucco artistico partecipando a numerosissime manifestazioni ed eventi in cui ha potuto esibirsi in numerosissime estemporanee.
Danilo Parisi
Danilo Parisi nasce in provincia di lecce il 26 luglio 1984, fin da piccolo viene attratto da tutto ciò che riguarda il disegno, crescendo si avvicina per caso al mondo della ceramica e a 12 inizia a decorarla. Pur non frequentando scuole ad indirizzo artistico, coltiva giorno dopo giorno quella che è la sua passione per l’arte, e nonostante nella vita la sua attività lavorativa sia ben altra, il campo artistico non lo ha mai abbandonato; anzi il suo attaccamento a tale ambito è cresciuto. Della ceramica ne fa la sua prima scelta per quanto riguarda la decorazione ma, mentre nei primi anni seguiva una linea prettamente classica nell’ultimo periodo ha rotto questo legame lasciandosi influenzare da visioni surreali e metafisiche.
Giuseppina De Marzio
Giuseppina De Marzio vive e opera a Cutrofiano.
Ha vissuto, lavorato ed esposto le sue opere in varie gallerie dell’Emilia Romagna.
Diploma Liceo Artistico – Accademia del nudo a Bologna.
Attualmente si occupa prevalentemente del restauro e lavorazione della carta pesta a Lecce; ha frequentato la bottega del maestro Mario Di Don Francesco.
Giusy Colì
Conosciuta come cantante, coltiva sin da bambina una forte passione per l’arte pittorica. Circondata da artisti, nipote d’arte (il nonno Antonio Palermo e gli zii Donatello Palermo e Alessandro Palermo), sin da bambina si appassiona dimostrando da subito una forte predisposizione per la pittura. I suoi studi prendono altre direzioni ma continua a praticare la pittura su tela, terracotta e vetro in ambito privato. Nel 2001 partecipa ad una estemporanea organizzata dall’associazione Pro Loco di Porto Badisco dal titolo “Paesaggi o e volti di Porto Badisco” vincendo il V° premio con l’opera intitolata “Torre di Minervino” alla quale viene attribuito il seguente commento dalla critica “ L’opera è apprezzabile per la minaccia latente che aleggia nell’immagine carica d’inquietudine e la puntuale osservazione degli elementi naturali della costa rocciosa”. Il suo stile è Realistico-Contemporaneo trovando maggiore ispirazione ispirazione tra l’ambiente naturale, la musica ed il mare.
Marcello Rizzo
Nato a Cutrofiano il 28.04.1952, diplomato al Liceo Artistico di Lecce, s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interrotti gli studi si dedica a tempo pieno alla carriera pittorica, partecipando a mostre e concorsi nazionali ed internazionali. Le opere di Marcello Rizzo affondano la loro origine nella notte del tempo agricolo di Puglia…l’ulivo è maestoso, gravido di anni, di nodi e di rughe … ricchissimo di foglie. Artista di grande valore, in possesso di una tecnica pittorica davvero sorprendente. Nelle sue opere l’armonia segnica segue un ritmo piacevole ed originale in un insieme alquanto suggestivo e poetico. Tra le altre mostre personali l’artista ha esposto a Gallipoli, Otranto, Galatina, Lecce, Brindisi, Bari, Verona, Milano, Ferrara, Roma, New York. Oggi vive e lavora a Cutrofiano in via V. Colì 3/5.
Marco Stefanelli
Sono nato a Casarano il 10 Aprile del 1992 e risiedo a Cutrofiano. Sin da bambino manifestavo la passione per l’arte e infatti con il passare del tempo, mi son dedicato allo studio frequentando il Liceo Artistico di Galatina. In questa scuola nei primi tre anni ho conseguito la qualifica di Maestro d’Arte fino ad arrivare alla maturità. Frequentando questo istituto ho partecipato a molti concorsi tra cui un’estemporanea a Parabita, un concorso dal titolo “Un mondo a colori”, concorso internazionale di pittura e grafica di Barbera d’Asti, concorso di idee “Crea il logo della Commissione Pari Opportunità della tua Provincia”. Una delle mie opere che mi ha dato più entusiasmo è stata quella creata per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il cammino nell’arte continuerà a trascorrere per me, l’arte è un modo per esprimere sentimenti, emozioni ma anche stati d’animo positivi o negativi che essi siano. L’arte mi permette di usare la mia immaginazione dedicandomi a rappresentare soggetti reali e irreali , proponendo all’ osservatore un’estetica diversa.
Egidio Marullo
Pittore e musicista, classe 1974, sin dai primi anni di attività si occupa di interazione tra i diversi linguaggi artistici, soprattutto musica e arti visive. Nel corso della sua vicenda artistica partecipa a svariate collettive; diverse performances pittorico-musicali, poesia verbo-visiva e mostre personali tra cui “non sapevo cosa pensare” del 1999 e “primo canto alla macchia” del 2015. E’ artista di riferimento e Artwork dell’etichetta discografica Lizard Records di Treviso. Collabora stabilmente con la rivista internazionale di critica dei linguaggi di ricerca “UTSANGA” e con il poeta e critico Francesco Aprile. Illustra per la casa editrice Kurumuny la raccolta di favole di Luigi Chiriatti “Come Fece Come Non Fece”. Firma la regia di videoclip musicali di pittura animata per autori quali Ninfa Giannuzzi, Antonio Castrignanò e Valerio Daniele.
Dal 2008 è docente in ruolo di Arte e Immagine e Storia dell’Arte e formatore per il Piano Nazionale Scuola Digitale Regione Puglia nell’area artistica.
Emanuele Maglio
Emanuele e Graziana Maglio in un Garage a Cutrofiano , nel 1996, una produzione sperimentale di un prodotto i maiolica le cui linee guida fossero, in parte la tradizione locale legata a certe forme e decori, ed in parte la ricerca continua di espressione di un gusto di particolare finezza e delicatezza, con motivi principalmente floreali e naif. Presto il loro prodotto trova una buona risposta sul mercato locale ed in seguito anche in quello nazionale ed internazionale, non solo per motivi estetici, ma anche per l’elevata qualità ottenuta con ottime materie prime ed estrema cura del proprio lavoro interamente fatto a mano. Il lavoro è stato spostato a Galatina nel 2013 ( in via Monte Grappa 10) per motivi commerciali.
Francesco Cuna
B22 (alter ego grafico di Francesco Cuna) nasce il 3 Ottobre del 1978 a Galatina (LE), diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia nel 1997. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente (2006) è a Marseille in Francia ad espone a l’Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il quattrocentesimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America” commissionato dal Virginia Museum and Virginia Commission by Art di Richmond. Vive e lavora a Cutrofiano.
Giovanni Russo
Giovanni Russo è nato a Parabita, in provincia di Lecce, nel 1959. Pittore, scultore, ceramista, ha esposto in diverse personali in Italia e all’estero sin dal 1994. Sue opere, tra le altre, sono nelle collezioni: Città di Tricase – Città di Matera – Sangiorgio Resort – Prada Milano – Prof. Mimmo Vissicchio –Ministro alla cultura Dott. Massimo Bray, Prof. Carlo Melloni – Dott. Vittorio Sgarbi – On.le Gaetano Gorgoni Città di Cavallino. Nel 2014 ha esposto ad Ascoli, ospitato dalla città presso Palazzo dei Capitani. Nel 2014 ha partecipato al III concorso internazionale biennale di arte ceramica di Ascoli con due opere selezionate. È geometra e responsabile comunale del settore assetto del territorio in un piccolo centro del Salento.
Maurizio Marioli
Gli assemblaggi di Maurizio Marioli sconfiggono l’obliquità di certi territori dell’arte povera, nella misura in cui sono prossimi a rompere il silenzio definitivo della materia prima. Lui serve l’arte, ricca di spirito simbolista. Tenta la mappa stilistica di uno stilema scultorio, rimosso e negato dal materiale inerte. Mentre l’osservatore si trova coinvolto dinanzi all’interrogatività di un cosmo interiore di percezioni riversate sul meccanismo di un’officina prometea. Un’artista che affida la sua “legenda” alla rilettura di un’avanguardia che ha tanto per noi e non finisce mai di stupirci. E si trova in ogni sua composizione nel momento consueto del suo adeguamento alla funzione fantastica.
Michele Carbone
Michele Carbone nasce a Galatina (Lecce) nel 1983.Sin da piccolo, sviluppa grazie al padre, ” l’inclinazione al bello e all’arte”, partecipando a diversi concorsi artistici estemporanei e mostre collettive e personali. Diplomatosi nell’Istituto d’Arte G.Toma nel 2002, prosegue gli studi nelle facoltà di Beni culturali, presso l’ Università di Lecce.La sua ricerca artistica lo porta a sviluppare l’amore per il legno e le sue infinite sfumature, da qui la passione per l’intarsio, integrando successivamente con il restauro e il recupero dei beni artistici.Dal 2012, in Piazza Municipio a Cutrofiano, gestisce la sua attività occupandosi di restauro e interior design, collaborando con enti pubblici e privati.Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni grafiche del libro: “Dalle teorie antisemite alla Shoah” dell’autore Donato Maglio.
Teresa Gravili
Nasce a Manduria (Ta)nel 1980, vive ad Erchie (Br) sino al 1999 frequentando il Liceo Artistico di Brindisi. Nel 2007 si laurea in Filosofia all’Università del Salento. Negli stessi anni degli studi filosofici si trasferisce a Lecce e poi a Cutrofiano, iniziando una sperimentazione sul tema del suono, attraverso la materia, utilizzata questa, come simbolo delle vibrazioni musicali sulla tela. Nel 2003 si sposta nuovamente a Granada muovendosi per qualche anno in Andalusia tra Cordoba e Sevilla per intraprendere poi numerosi viaggi in tutto il territorio spagnolo.
Esperienza di luoghi, persone, e dunque linguaggi che spostano il suo interesse e conseguentemente la sua personale visione pittorica. Comincia ad interessarsi al materiale da riciclare come supporto pittorico sperimentando il colore su diversi elementi materici, si mette alla ricerca di vecchi tessuti che diventano tele. Si appassiona alla fattura delle vecchie lenzuola e tovaglie di cotone, spesso provviste di lunghe e grossolane cuciture che, diventano manifestazione del passato ed elemento fisico all’interno della composizione pittorica. Nel frattempo torna a Cutrofiano dove attualmente opera costruendosi da se telai spesso recuperati da vecchi infissi ed utilizzando questi tessuti come tele sulle quali continua la sua personale ricerca pittorica.
Edizione 2013
Claudio Vergaro
Claudio Vergaro, nato a Cutrofiano (Le), dove vive ed opera.
Ha allestito mostre a:
Düsseldorf (Cafè Ballon Gallery)
Great Expectation Gallery (Londra)
Jauits Convention Center (New York)
Studio Logos (Roma)
Rocca Malatestiana (Montegridolfo)
Studio d’Arte Vergaro: via Chiusa, 55 – Cutrofiano (Le) Cell. 333 3422247
Clelia Bisanti
Vive a Cutrofiano, autodidatta, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche, tra le quali ricordiamo in particolare: decorazione su ceramica e pittura su stoffa. Negli ultimi anni si è occupata di body art e trucco artistico partecipando a numerosissime manifestazioni ed eventi in cui ha potuto esibirsi in numerosissime estemporanee.
Donatello Palermo
Ha Frequentato il Liceo Artistico di Lecce, vive ed opera a Cutrofiano. A soli 14 anni riceve il premio “Festa dell’Unità” in una Estemporanea di pittura, Cutrofiano !974. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo: 1978 – Estemporanea “Città di Orvieto”; 1981 – Premio Nazionale Rocca di Neto; 1982 – Concorso internazionale di Arte “Chiesa di Casaranello”; Concorso Internazionale “Santhia” premiato con Segnalazione speciale; 2002 – Premio acquisto Conc. Nazionale Rocca di Neto, Premio Internazionale Roma.
Servizi sulla stampa quotidiana e specializzata (Gazzetta del Mezzogiorno, Panorama d’Arte, Bolaffi, la Voce del Sud, Italia Artistica, Europa Artistica, etc.). Italia Artistica ha dedicato un supplemento a Donatello Palermo, nell’Indagine critica “Artisti nel loro ambiente” il cui scopo peculiare della pubblicazione consisteva nel segnalare artisti impegnati nella ricerca e nella continuità tradizionale, che più si distinguono per mostre ed affermazioni in concorsi su scala nazionale.
Teresa Gravili
Nasce a Manduria (Ta)nel 1980, vive ad Erchie (Br) sino al 1999 frequentando il Liceo Artistico di Brindisi. Nel 2007 si laurea in Filosofia all’Università del Salento. Negli stessi anni degli studi filosofici si trasferisce a Lecce e poi a Cutrofiano, iniziando una sperimentazione sul tema del suono, attraverso la materia, utilizzata questa, come simbolo delle vibrazioni musicali sulla tela. Nel 2003 si sposta nuovamente a Granada muovendosi per qualche anno in Andalusia tra Cordoba e Sevilla per intraprendere poi numerosi viaggi in tutto il territorio spagnolo.
Esperienza di luoghi, persone, e dunque linguaggi che spostano il suo interesse e conseguentemente la sua personale visione pittorica. Comincia ad interessarsi al materiale da riciclare come supporto pittorico sperimentando il colore su diversi elementi materici, si mette alla ricerca di vecchi tessuti che diventano tele. Si appassiona alla fattura delle vecchie lenzuola e tovaglie di cotone, spesso provviste di lunghe e grossolane cuciture che, diventano manifestazione del passato ed elemento fisico all’interno della composizione pittorica. Nel frattempo torna a Cutrofiano dove attualmente opera costruendosi da se telai spesso recuperati da vecchi infissi ed utilizzando questi tessuti come tele sulle quali continua la sua personale ricerca pittorica.
Francesco Cuna
B22 (alter ego grafico di Francesco Cuna) nasce il 3 Ottobre del 1978 a Galatina (LE), diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia nel 1997. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente (2006) è a Marseille in Francia ad espone a l’Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il quattrocentesimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America” commissionato dal Virginia Museum and Virginia Commission by Art di Richmond. Vive e lavora a Cutrofiano.
Giusi de Marzio
Giuseppina De Marzio vive e opera a Cutrofiano.
Ha vissuto, lavorato ed esposto le sue opere in varie gallerie dell’Emilia Romagna.
Diploma Liceo Artistico – Accademia del nudo a Bologna. Attualmente si occupa prevalentemente del restauro e lavorazione della carta pesta a Lecce; ha frequentato la bottega del maestro Mario Di Don Francesco.
Giusy Colì
Conosciuta come cantante, coltiva sin da bambina una forte passione per l’arte pittorica. Circondata da artisti, nipote d’arte (il nonno Antonio Palermo e gli zii Donatello Palermo e Alessandro Palermo), sin da bambina si appassiona dimostrando da subito una forte predisposizione per la pittura. I suoi studi prendono altre direzioni ma continua a praticare la pittura su tela, terracotta e vetro in ambito privato. Nel 2001 partecipa ad una estemporanea organizzata dall’associazione Pro Loco di Porto Badisco dal titolo “Paesaggi o e volti di Porto Badisco” vincendo il V° premio con l’opera intitolata “Torre di Minervino” alla quale viene attribuito il seguente commento dalla critica “ L’opera è apprezzabile per la minaccia latente che aleggia nell’immagine carica d’inquietudine e la puntuale osservazione degli elementi naturali della costa rocciosa”. Il suo stile è Realistico-Contemporaneo trovando maggiore ispirazione ispirazione tra l’ambiente naturale, la musica ed il mare.
Marcello Rizzo
Nato a Cutrofiano il 28.04.1952, diplomato al Liceo Artistico di Lecce, s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interrotti gli studi si dedica a tempo pieno alla carriera pittorica, partecipando a mostre e concorsi nazionali ed internazionali. Le opere di Marcello Rizzo affondano la loro origine nella notte del tempo agricolo di Puglia…l’ulivo è maestoso, gravido di anni, di nodi e di rughe … ricchissimo di foglie. Artista di grande valore, in possesso di una tecnica pittorica davvero sorprendente. Nelle sue opere l’armonia segnica segue un ritmo piacevole ed originale in un insieme alquanto suggestivo e poetico. Tra le altre mostre personali l’artista ha esposto a Gallipoli, Otranto, Galatina, Lecce, Brindisi, Bari, Verona, Milano, Ferrara, Roma, New York. Oggi vive e lavora a Cutrofiano in via V. Colì 3/5.
Michele Carbone
Michele Carbone nasce a Galatina (Lecce) nel 1983.Sin da piccolo, sviluppa
grazie al padre, ” l’inclinazione al bello e all’arte”, partecipando a diversi concorsi artistici estemporanei e mostre collettive e personali. Diplomatosi nell’Istituto d’Arte G.Toma nel 2002, prosegue gli studi nelle facoltà di Beni culturali, presso l’ Università di Lecce.La sua ricerca artistica lo porta a sviluppare l’amore per il legno e le sue infinite sfumature, da qui la passione per l’intarsio, integrando successivamente con il restauro e il recupero dei beni artistici.Dal 2012, in Piazza Municipio a Cutrofiano, gestisce la sua attività occupandosi di restauro e interior design, collaborando con enti pubblici e privati.Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni grafiche del libro: “Dalle teorie antisemite alla Shoah” dell’autore Donato Maglio.
Teresa Gravili
Nasce a Manduria (Ta)nel 1980, vive ad Erchie (Br) sino al 1999 frequentando il Liceo Artistico di Brindisi. Nel 2007 si laurea in Filosofia all’Università del Salento. Negli stessi anni degli studi filosofici si trasferisce a Lecce e poi a Cutrofiano, iniziando una sperimentazione sul tema del suono, attraverso la materia, utilizzata questa, come simbolo delle vibrazioni musicali sulla tela. Nel 2003 si sposta nuovamente a Granada muovendosi per qualche anno in Andalusia tra Cordoba e Sevilla per intraprendere poi numerosi viaggi in tutto il territorio spagnolo.
Esperienza di luoghi, persone, e dunque linguaggi che spostano il suo interesse e conseguentemente la sua personale visione pittorica. Comincia ad interessarsi al materiale da riciclare come supporto pittorico sperimentando il colore su diversi elementi materici, si mette alla ricerca di vecchi tessuti che diventano tele. Si appassiona alla fattura delle vecchie lenzuola e tovaglie di cotone, spesso provviste di lunghe e grossolane cuciture che, diventano manifestazione del passato ed elemento fisico all’interno della composizione pittorica. Nel frattempo torna a Cutrofiano dove attualmente opera costruendosi da se telai spesso recuperati da vecchi infissi ed utilizzando questi tessuti come tele sulle quali continua la sua personale ricerca pittorica.
Edizione 2012
Claudio Vergaro
Claudio Vergaro, nato a Cutrofiano (Le), dove vive ed opera.
Ha allestito mostre a:
Düsseldorf (Cafè Ballon Gallery)
Great Expectation Gallery (Londra)
Jauits Convention Center (New York)
Studio Logos (Roma)
Rocca Malatestiana (Montegridolfo)
Studio d’Arte Vergaro: via Chiusa, 55 – Cutrofiano (Le) Cell. 333 3422247
- L’Arte nel piatto 2012
Clelia Bisanti
Vive a Cutrofiano, autodidatta, ha sperimentato nel corso degli anni varie tecniche, tra le quali ricordiamo in particolare: decorazione su ceramica e pittura su stoffa. Negli ultimi anni si è occupata di body art e trucco artistico partecipando a numerosissime manifestazioni ed eventi in cui ha potuto esibirsi in numerosissime estemporanee.
Donatello Palermo
Ha Frequentato il Liceo Artistico di Lecce, vive ed opera a Cutrofiano. A soli 14 anni riceve il premio “Festa dell’Unità” in una Estemporanea di pittura, Cutrofiano !974. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo: 1978 – Estemporanea “Città di Orvieto”; 1981 – Premio Nazionale Rocca di Neto; 1982 – Concorso internazionale di Arte “Chiesa di Casaranello”; Concorso Internazionale “Santhia” premiato con Segnalazione speciale; 2002 – Premio acquisto Conc. Nazionale Rocca di Neto, Premio Internazionale Roma.
Servizi sulla stampa quotidiana e specializzata (Gazzetta del Mezzogiorno, Panorama d’Arte, Bolaffi, la Voce del Sud, Italia Artistica, Europa Artistica, etc.). Italia Artistica ha dedicato un supplemento a Donatello Palermo, nell’Indagine critica “Artisti nel loro ambiente” il cui scopo peculiare della pubblicazione consisteva nel segnalare artisti impegnati nella ricerca e nella continuità tradizionale, che più si distinguono per mostre ed affermazioni in concorsi su scala nazionale.
- L’Arte nel piatto 2012
Emanuele Maglio
Emanuele e Graziana Maglio in un Garage a Cutrofiano , nel 1996, una produzione sperimentale di un prodotto i maiolica le cui linee guida fossero, in parte la tradizione locale legata a certe forme e decori, ed in parte la ricerca continua di espressione di un gusto di particolare finezza e delicatezza, con motivi principalmente floreali e naif. Presto il loro prodotto trova una buona risposta sul mercato locale ed in seguito anche in quello nazionale ed internazionale, non solo per motivi estetici, ma anche per l’elevata qualità ottenuta con ottime materie prime ed estrema cura del proprio lavoro interamente fatto a mano. Il lavoro è stato spostato a Galatina nel 2013 ( in via Monte Grappa 10) per motivi commerciali.
Francesco Cuna
B22 (alter ego grafico di Francesco Cuna) nasce il 3 Ottobre del 1978 a Galatina (LE), diplomato all’Istituto d’Arte in grafica pubblicitaria e fotografia nel 1997. Nel 1998 si trasferisce a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti arrivando ad esporre alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna prima di diplomarsi in pittura nel 2005. Successivamente (2006) è a Marseille in Francia ad espone a l’Ecole des Beaux Arts. Nel 2007 è negli Stati Uniti d’America a realizzare un affresco di grandi dimensioni all’interno del “The Prizery Museum” Art Center of South Boston (VA) per celebrare il quattrocentesimo anniversario dei primi insediamenti Europei nell’ambito del progetto “Virginia 2007 Italy rediscover America” commissionato dal Virginia Museum and Virginia Commission by Art di Richmond. Vive e lavora a Cutrofiano.
- L’Arte nel piatto 2012
Giusi de Marzio
Giuseppina De Marzio vive e opera a Cutrofiano.
Ha vissuto, lavorato ed esposto le sue opere in varie gallerie dell’Emilia Romagna.
Diploma Liceo Artistico – Accademia del nudo a Bologna. Attualmente si occupa prevalentemente del restauro e lavorazione della carta pesta a Lecce; ha frequentato la bottega del maestro Mario Di Don Francesco.
Marcello Rizzo
Nato a Cutrofiano il 28.04.1952, diplomato al Liceo Artistico di Lecce, s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interrotti gli studi si dedica a tempo pieno alla carriera pittorica, partecipando a mostre e concorsi nazionali ed internazionali. Le opere di Marcello Rizzo affondano la loro origine nella notte del tempo agricolo di Puglia…l’ulivo è maestoso, gravido di anni, di nodi e di rughe … ricchissimo di foglie. Artista di grande valore, in possesso di una tecnica pittorica davvero sorprendente. Nelle sue opere l’armonia segnica segue un ritmo piacevole ed originale in un insieme alquanto suggestivo e poetico. Tra le altre mostre personali l’artista ha esposto a Gallipoli, Otranto, Galatina, Lecce, Brindisi, Bari, Verona, Milano, Ferrara, Roma, New York. Oggi vive e lavora a Cutrofiano in via V. Colì 3/5.
- L’Arte nel piatto 2012
Michele Carbone
Michele Carbone nasce a Galatina (Lecce) nel 1983.Sin da piccolo, sviluppa
grazie al padre, ” l’inclinazione al bello e all’arte”, partecipando a diversi concorsi artistici estemporanei e mostre collettive e personali. Diplomatosi nell’Istituto d’Arte G.Toma nel 2002, prosegue gli studi nelle facoltà di Beni culturali, presso l’ Università di Lecce.La sua ricerca artistica lo porta a sviluppare l’amore per il legno e le sue infinite sfumature, da qui la passione per l’intarsio, integrando successivamente con il restauro e il recupero dei beni artistici.Dal 2012, in Piazza Municipio a Cutrofiano, gestisce la sua attività occupandosi di restauro e interior design, collaborando con enti pubblici e privati.Nel 2016 ha realizzato le illustrazioni grafiche del libro: “Dalle teorie antisemite alla Shoah” dell’autore Donato Maglio.
Teresa Gravili
Nasce a Manduria (Ta)nel 1980, vive ad Erchie (Br) sino al 1999 frequentando il Liceo Artistico di Brindisi. Nel 2007 si laurea in Filosofia all’Università del Salento. Negli stessi anni degli studi filosofici si trasferisce a Lecce e poi a Cutrofiano, iniziando una sperimentazione sul tema del suono, attraverso la materia, utilizzata questa, come simbolo delle vibrazioni musicali sulla tela. Nel 2003 si sposta nuovamente a Granada muovendosi per qualche anno in Andalusia tra Cordoba e Sevilla per intraprendere poi numerosi viaggi in tutto il territorio spagnolo.
Esperienza di luoghi, persone, e dunque linguaggi che spostano il suo interesse e conseguentemente la sua personale visione pittorica. Comincia ad interessarsi al materiale da riciclare come supporto pittorico sperimentando il colore su diversi elementi materici, si mette alla ricerca di vecchi tessuti che diventano tele. Si appassiona alla fattura delle vecchie lenzuola e tovaglie di cotone, spesso provviste di lunghe e grossolane cuciture che, diventano manifestazione del passato ed elemento fisico all’interno della composizione pittorica. Nel frattempo torna a Cutrofiano dove attualmente opera costruendosi da se telai spesso recuperati da vecchi infissi ed utilizzando questi tessuti come tele sulle quali continua la sua personale ricerca pittorica.