Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
logo festivallogo festival
  • Festival
    • Li Ucci Orkestra
    • Li Ucci: cenni storici
    • Alberi di cultura e canto
    • Dicono di noi
  • Programma
  • Arti visive
    • L’arte nel piatto
    • Ferro riciclato in musica
    • Estemporanea di pittura
    • Contest fotografico
  • Galleria
  • News
  • AssaggiUCCI
  • PRENOTAZIONI
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Cart

Li Ucci Orkestra

LI UCCI ORKESTRA

Nel 2013, in occasione della terza edizione de LI UCCI FESTIVAL, nasce “LI UCCI ORKESTRA”.
LI UCCI ORKESTRA, Con una concezione più di band che di orchestra, una vera band allargata, come viene definita, dove non esiste un maestro, ma si è tutti partecipi anche sugli arrangiamenti. Esistono delle linee guida da seguire, un repertorio che è fermo sui brani che Li Ucci portavano in giro nelle piazze e nelle feste in masseria.
La differenza è che a suonare questi brani non è più un gruppo di pochi elementi, ma un gruppo di musica popolare allargato a più di 20 elementi tra musicisti, cantanti e danzatori.

Li Ucci Orkestra utilizza strumenti della tradizione popolare (chitarre, tamburelli, fisarmonica, ecc) che incontrano quelli della tradizione bandistica (come basso tuba, tromba, trombone, flauto traverso, sax). Le due tradizioni musicali (quella del genere popolare legata anche al folk e quella bandistica) trovano sfogo e si fondono creando un’unica formazione, una vera band allargata.

Li Ucci Orkestra formata da:

Batteria: MATTEO COPPOLA
Basso Elettrico: MARCO PALUMBO
Tamburi a Cornice: SERGIO PIZZA

Tamburi a Cornice: ANDREA STEFANIZZI

Tamburello e Ukelele: ALESSIO GIANNOTTA
Tamburello: MARCO GARRAPA

Tamburello: RICCARDO CORTESE

Chitarra: MARCO GIAFFREDA
Chitarra: FRANCESCA FALCONE
Mandola: GIACOMO CASCIARO
Violino: YLENIA GIAFFREDA

Violino: LUIGI MARRA

Fisarmonica: MARCO DELL’ANNA 
Basso Tuba e Trombone: GIANMICHELE DE FILIPPO

Trombone: GIORGIO LAURIA

Tromba: SIMONE SCARPINA

Tromba: SIMONE STEFANIZZI

Sax: DARIO DOREMI

Sax: SALVATORE PASCA

Piano e Sequenze: GIGI RUSSO

Voce: ILARIA COSTANTINO

Voce: GIOVANNI PALMA

 

Referenti Organizzativi: ALESSIO GIANNOTTA, VITTORIO CHITTANO

Referenti Arrangiamenti: ANTONIO MELEGARI, GIGI RUSSO, ALESSIO GIANNOTTA, VITTORIO CHITTANO

Referenti Arrangiamenti Sezione Fiati: SIMONE STEFANIZZI

Collaborano con Li Ucci Orkestra: ALESSIO COLI’, MARCO VERARDO, STEFANO BLANCO, GIANLUCA MILANESE

 

 

 

Direttore Artistico Antonio Melegari

COMPONENTI LI UCCI ORKESTRA

MATTEO COPPOLA   Classe 2003    –    Residenza: Cutrofiano

Componente in qualità di percussionista de Li Ucci Orkestra. Inizia gli studi con il compianto maestro Raffaello Murrone approfondendo con lo stesso le armonie e le diversità di uno strumento a percussioni insolito: i bidoni. Successivamente continua gli studi con il maestro Giulio Rocca. Iscritto al corso di batteria presso il Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce.

MARCO VERARDO  Classe 1985  –   Residenza: Montesano salentino

Componente in qualità di bassista de “Li Ucci Orkestra”. Collabora con diverse formazioni musicali nel Salento e in Italia di diverso genere musicale.

 

ALESSIO GIANNOTTA   Classe 1998   –  Residente a Cutrofiano

Polistrumentista e Coordinatore Logistico de Li Ucci Orkestra. Ha studiato chitarra classica presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, si è avvicinato alla musica popolare salentina sin da piccolo partecipando sin dalla tenera età alla tradizione più viva nel territorio di Cutrofiano che è quella di “Santu Lazzaru” durante il periodo pasquale. È Membro del gruppo Kamafei e collabora con altre formazioni di musica tradizionale salentina.

 

MARCO GARRAPA  classe 1992   –   Residenza: Melpignano

Componente in qualità di tamburellista de Li Ucci Orkestra. Da sempre appassionato della cultura del territorio, presidente della associazione musicale fonarà. È stato componente dell’orchestra della notte della taranta nell’edizione del 2017. Collabora con diverse formazioni di musica popolare salentina.

 ANDREA STEFANIZZI   Classe 1979  –  Residenza: Cutrofiano

Componente in qualità di tamburellista de Li Ucci Orkestra. Da sempre affascinato al mondo dei tamburi a cornice studiandone origini, suoni e approfondendo con Masterclass e Lezioni con musicisti a livello nazionale ed internazionale. Inseme a Paolo Paciolla e Claudio Amato crea una linea di tamburi accordabili con il marchio AP percussion. Ha suonato in diverse formazioni di musica popolare tra cui Arakne Mediterranea, Kumenei e collaborato con Kamafei e Uccio Aloisi con il quale nel 2000 stette al Concertone della Notte della Taranta nell’edizione orchestrata da Joe Zawinul.

SERGIO PIZZA   Classe 1991   –  Residenza: Specchia

Componente in qualità di tamburellista de Li Ucci Orkestra. Dall’età di 7 anni è affascinato del tamburello, cominciando ad apprendere la tecnica grazie alla frequentazione di cantori salentini iniziando successivamente un percorso di studi che lo porta ad avvicinarsi al mondo dei tamburi a cornice del mediterraneo.  Collabora attualmente con il progetto Ariacorte e Vita Nova.

 

FRANCESCA FALCONE   Classe 2000   –  Residenza Ruffano

Componente in qualità di chitarrista de “Li Ucci orkestra”. È cantautrice e collabora con la formazione Elisir di Mannarino. Studente presso il Conservatorio di Lecce.

MARCO GIAFFREDA   Classe :1993   –    Residenza: Sannicola

Componente in qualità di chitarrista de Li Ucci Orkestra. Attualmente cantante e chitarrista della band “Mistura Louca”, con la quale ha aperto i concerti di vari artisti come: Mannarino, Manu Chao, Tonino Carotone e Planet Funk. Studia Composizione Pop/Rock presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.

GIACOMO FILIPPO CASCIARO  Classe 1989  –   Residenza: Diso

Componente de Li Ucci Orkestra, voce e suonatore di Mandola e Mandolino. Sin da tenera età innamorato della musica tradizionale salentina ed entra da piccolissimo a far parte della famiglia dei “Pizzicati”, sotto l’ala protettrice del Cantore Saverio Fonseca del gruppo Agorà di Specchia. Oggi è Voce dei “Dakkamà” e continua a collaborare con formazioni musicali come “Antonio Amato Ensemble”, “Ariacorte”, “Carlo Canaglia Ensemble”, ecc

 

YLENIA GIAFFREDA  Classe 1990   –   Residenza Sannicola

Componente in qualità di Violinista de “Li Ucci Orkestra”. Componente dei Mistura Louca e dei Salento all Stars, collabora con vari artisti e gruppi salentini.
Diplomata in violino al conservatorio Tito Schipa di Lecce.

 

VITTORIO CHITTANO Classe 1998  –  Residenza: Cutrofiano

Fisarmonicista de “Li Ucci Orkestra” e referente organizzativo della stessa. Da anni impegnato con diverse formazioni musicali di musica popolare. Ha cominciato gli studi dello strumento con il maestro Paolo Manta. In qualità di fisarmonicista ha vinto diversi premi e concorsi. Frequenta attualmente il corso di fisarmonica al Conservatorio di Lecce.

 

 ANDREA DOREMI   Classe 1975   –    Residenza: Copertino

Componente in qualità di trombonista e basso tuba de Li Ucci Orkestra. Diplomato in BassoTuba presso il Conservatorio di Monopoli.  Collabora con diverse formazioni tra cui Opa Cupa, Giro di Banda, Ombrass, ecc.

 

GIANMICHELE DE FILIPPO   Classe 1985   –    Residenza: Casarano

Componente in qualità di trombonista de Li Ucci Orkestra. Collabora nel ruolo di solista con vari complessi bandistici pugliesi, ha collaborato con la synphonic band jonico salentina e collabora attualmente con varie formazioni di musica contemporanea.  Ha studiato presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

 

SIMONE SCARPINA   classe 1998   –   Residenza: Matino

Componente in qualità di trombettista de Li Ucci Orkestra. Si diploma presso il conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena sotto la guida dei docenti Andrea Tofanelli e Ivan Bacchi sperimentando vari repertori, dalla musica barocca al jazz.  Durante il percorso di studi si specializza con i docenti: Otto Sauter, Marc Geujon, Roberto Rossi, Immanuel Richter e collabora come componente stabile con Modena Trumpet Ensemble e Orchestra Giovanile della Via Emilia.

 

DIEGO VERGARI  Classe 2003   –   Residenza: Cutrofiano

Componente in qualità di saxofonista de “Li Ucci Orkestra”. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, collabora con vari festival spaziando dal Jazz alla musica classica. A Luglio 2022 è entrato a far parte dell’orchestra Giovanile Italiana di Saxofoni. Laureando presso il conservatorio N. Piccinni di Bari

 

 GIANLUCA MILANESE  Classe 1973   –   Residenza Cavallino

Diplomato in Flauto, Musica Jazz, Musica Elettronica presso il Concervatorio T.Schipa di Lecce. Laureato in Beni Culturali -ind.Beni Musicali presso Università del Salento. HA conseguito l’Outstanding Musicianschip Award a Umbria Jazz per le doti musicali messe in evidenza. Flautista versatile ed eclettico da 30 anni sulla scenza musicale nazionale ed internazionale.

 

Piano e Sequenze: GIGI RUSSO  Classe 1976   –    Residenza Cutrofiano

Componente de Li Ucci Orkestra in qualità di Pianista e Coordinatore Artistico. Ha conseguito il diploma in Tastiere/Pianoforte e Arrangiamento presso l’Università della Musica di Roma e nel 2006 frequenta poi il triennio jazz al Conservatorio di Monopoli. Collabora con varie formazioni musicali e orchestre di musica leggera in qualità di musicista e arrangiatore. Ha all’attivo numerosa produzioni e collaborazioni musicali con il suo studio di registrazione “Il Cantiere Laboratorio Musicale”.  Attualmente iscritto al Conservatorio Tito Schipa di Lecce al corso di Composizione Pop Rock.

 

GIOVANNI PALMA   Classe 1973    –    Residenza: Calimera

Componente in qualità di cantante de “Li Ucci Orkestra”. Come studente fuori sede, durante gli studi universitari al corso di Giurisprudenza a Parma, nel 2000 grazie all’incontro con amici aventi la stessa passione creano il gruppo Macarìa. Attualmente collabora con le formazioni musicali di musica salentina “Li Strittuli” e “Kamafei”.

 

MICHELA SICURO  Classe 1994   –    Residenza: Melpignano

Componente in qualità di cantante de “Li Ucci Orkestra”. Giovane interprete della musica popolare salentina. Si avvicina all’apprendimento del canto di tradizione orale in tenerissima età, frequentando a scuola i corsi per la salvaguardia del patrimonio linguistico e musicale greco-salentino partecipando a numerosi festival con diverse formazioni musicali. Nel 2018 consegue il diploma accademico di II livello in canto presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti e la lode. È esperta in diversi progetti di musica tradizionale, realizzati presso gli istituti scolastici dei comuni ellenofoni del Salento e docente presso le scuole secondarie.

ILARIA COSTANTINO  Classe: 1994  – Residenza: Matino

Componente in qualità di cantante de “Li Ucci Orkestra”. Inizia a studiare canto moderno con il maestro Tony Frassanito e all’età di 12 anni comincia il suo appassionante viaggio nella musica popolare che la porta a collaborare con varie formazioni con numerose esibizioni nel Salento e in Italia. Impegnata attualmente in un progetto voce e pianoforte in cui vengono riproposte in un unico viaggio musicale le più belle canzoni del cantautorato italiano.

© 2016 All rights reserved. Liuccifestival.it | webdesign by Rebel
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie Policy