Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
logo festivallogo festival
  • Festival
    • Li Ucci Orkestra
    • Li Ucci: cenni storici
    • Alberi di cultura e canto
    • Dicono di noi
  • Programma
  • Arti visive
    • L’arte nel piatto
    • Ferro riciclato in musica
    • Estemporanea di pittura
    • Contest fotografico
  • Galleria
  • News
  • AssaggiUCCI
  • PRENOTAZIONI
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Cart

LI UCCI FESTIVAL / PROGRAMMA

PROGRAMMA EDIZIONE 2024

01-07 Settembre 2024 / Special Events AssaggiUcci Domenica 15 Settembre a Cutrofiano (Le)

....RIMANETE SINTONIZZATI SEGUENDO ANCHE LE NOSTRE PAGINE SOCIAL PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI....
domenica 01 settembre
lunedì 02 settembre
dal 3 al 6 Settembre
martedì 03 settembre
mercoledì 04 settembre
giovedì 05 settembre
venerdì 06 settembre
sabato 07 settembre
Dom 15 Settembre AssaggiUcci SPECIAL EVENT POST FESTIVAL
domenica 01 settembre

Partenza alle ore 09:00 della 14^ Edizione con

LI UCCI IN BICICLETTA insieme a P40

l’itinerario tra le periferie e le campagne di Cutrofiano porterà i partecipanti a prender parte ad una sosta-vendemmia e successivamente degustazione a fine percorso presso azienda vinicola “Palamà”

ORE 21:00 presso il MERCATO della CULTURA di CUTROFIANO (via Milite Ignoto)

Presentazione del Libro IL TAMBURELLO edito da Kurumuny Edizioni

con il maestro Andrea Piccioni

durante la serata verrà presentato anche il Tamburello che Biagio Panico ha realizzato per Li Ucci Orkestra nell’edizione 2024 del festival.

lunedì 02 settembre

Sezione Welfare de Li Ucci Festival dal titolo: #Nessuno Escluso

Alle ore 16 presso la Casa Circondariale -Borgo San Nicola- LECCE

 

Il Concerto che unisce Pizzica, Tradizione e Innovazione

con il gruppo KAMAFEI

 

Kamafei si presenta al pubblico con uno spettacolo pieno di energia e ricco di coinvolgimento, uno spettacolo che parte dal rispetto per la terra e per le radici con un tamburello sempre presente supportato dall’innovazione degli strumenti moderni con un giusto equilibrio, lo stesso che in una festa popolare si può ascoltare tra la voce dei vecchi cantori che fanno da “staffetta” ai nuovi rispettando gli ascoltatori dei nostri giorni.

I posti per il concerto sono SOLD OUT,

l’accesso è riservato solo a chi ha effettuato prenotazione preventiva

dal 3 al 6 Settembre
dalle ore 19:30 alle 21:00

presso Scuderie Palazzo Filomarini -CUTROFIANO-

MOSTRA FOTOGRAFICA

“TÒPO ASCE LISÀRIA”

 

Il titolo della mostra tradotto dal griko significa “Luogo di Pietre”,

è un viaggio verso i confini tra i comuni dei paesi

della Grecìa Salentina a cura di Esterno Notte.

La Mostra Fotografica si propone di mettere in risalto l’estetica e la geografia dello spazio rurale, valorizzando il patrimonio linguistico

e tutelando il territorio, auspicando in un aumento della

sensibilità verso il tema ambientale.

martedì 03 settembre

Ore 21:00 Presso Sagrato Chiesa Madre

SISTER ACT di PUGLIA

La Congregazione delle Suore Missionarie Francescane, da cui nascono le Sister Act di Puglia nasce a Gravina di Puglia nel 1929. Il lavoro delle Sister Act produce moltissimi frutti in mezzo non solo ai bambini, ma ad innumerevoli giovani che le seguono, dalla realizzazione di Musical, Cori, Band. Le suore con la loro performance creativa attira tutti: bambini, giovani e adulti. Si presentano con uno spettacolo tra Musica e Danza

Ore 22:00 presso Atrio Palazzo Filomarini

VOCI DI TERRA NOSTRA

Formazione tutta salentina nata all’interno del collettivo de Li Ucci Festival che porta in scenda canti di lavoro, stornelli e pizzica con gli strumenti della tradizione popolare.

mercoledì 04 settembre

Ore 21:30

Presso Atrio Palazzo Filomarini

ALCHEMICA

 

con Carlo “Canaglia” De Pascali ai Tamburi e alla Voce , Giuseppe Nachira alle Chitarre e Luca Amati alla Chitarra e alla Voce.

Un incontro tra tradizione sui tamburi a cornice e sperimentazione in un progetto che mira a riproporre brani della tradizione salentina in una chiave diversa.

 

giovedì 05 settembre
dalle ore 21:00

presso Piazza Cavallotti -CUTROFIANO

ESIBIZIONE DEI VINCITORI PREMIO FOLK & WORLD

CASTRUM (Calabria)

Vincitore Premio Folk & World

Gruppo proveniente da Castrovillari in provincia di Cosenza, gruppo di world music attento a salvaguardare e difendere le tradizioni del Pollino e di tutto il sud Italia con il recupero di ritmi, canti e poesie in vernacolo castrovillarese. Chitarra battente, organetto e altri strumenti tipici si fondono alla perfezione con il groove del basso elettrico insieme ai passi melodici della tradizione popolare.

CONSUELO ALFIERI (Salento)

Vincitrice del Premio Folk & World Nuove Generazioni

e del Premio Assoluto con Nuovo Imaie.

Consuelo Alfieri, è cantante e musicista salentina, dopo le esperienze con i gruppi “Ta-koràssia” e “Passione Taranta”, nel 2019 è entrata a far parte dell’orchestra “La Notte della Taranta.

venerdì 06 settembre

VENERDÌ 6 SETTEMBRE

ore 18:30 presso Caffè Saracino Piazza Cavallotti -CUTROFIANO

TORNEO DI BRISCOLA CON “LE SALENTINE”

 Carte da Gioco “Le salentine” realizzate dalla casa editrice Kurumuny da un progetto di Alessandro Sicuro e Francesco Cuna. Nascono dal desiderio di creare un mazzo di carte da gioco legato al territorio e alla sua storia, pur mantenendo una giocabilità pari a quella delle carte regionali napoletane, cui si ispirano e di cui conservano la peculiarità dell’aspetto cromatico. Il mazzo è composto da quattro semi nuovi: le brocche (al posto delle coppe), i lecci (per i bastoni), le tarante (per i denari) e le zappe (per le spade). Anche le figure del nove e del dieci sono nuove: al posto del cavallo e del re ci sono rispettivamente l’asino e il santo. Gli abiti delle figure dell’otto e del nove di tutti i semi sono poi ispirati alle illustrazioni dei costumi tradizionali salentini. Il retro delle carte, infine, è una sintesi grafica del soffitto della Cattedrale di Otranto.

Ore 21:30 presso Piazza Cavallotti -CUTROFIANO

MASCARIMIRÌ Cantano Gli Ucci

Nel 2023, l’anno in cui i Mascarimirì compiono i 25 anni, nasce il progetto originale “Mascarimirì cantano gli UCCI”, un omaggio canoro al gruppo salentino che tra gli anni settanta e novanta suonava e faceva ballare la musica del Salento in contesti famigliari: dai matrimoni alle prime feste di paese, su tutte da citare “la festa del tamburello” a Cutrofiano, una manifestazione esistita fino ai primi anni ‘90. un omaggio a quei tempi quando la timidezza regnava nell’ascoltare la voce dell’anziano pieno di saperi e sapori sul canto salentino, melodie rare, voci stupende e soprattutto – la purezza nel trovarsi a cantare con gli amici di sempre.

sabato 07 settembre

SABATO 07 SETTEMBRE

Masseria L’Astore -CUTROFIANO-

Ore 19:00 – VISITA AL FRANTOIO IPOGEO

Ore 20:00 -APERTURA AREA FOOD “AssaggiUcci”

Ore 21:00 Conferimento Premio Riconoscimento Cultura D’Onore

a seguire CONCERTO-EVENTO con

LI UCCI ORKESTRA e tanti ospiti

****************************************

LI UCCI ORKESTRA:

Li Ucci Orkestra formata da:

Batteria: MATTEO COPPOLA, Basso Elettrico: MARCO PALUMBO, Tamburi a Cornice: SERGIO PIZZA, Tamburi a Cornice: ANDREA STEFANIZZI, Tamburello e Ukelele: ALESSIO GIANNOTTA, Tamburello: MARCO GARRAPA, Tamburello: RICCARDO CORTESE, Chitarra: MARCO GIAFFREDA, Chitarra: FRANCESCA FALCONE, Mandola: GIACOMO CASCIARO, Violino: YLENIA GIAFFREDA, Violino: LUIGI MARRA, Fisarmonica: MARCO DELL’ANNA, Basso Tuba e Trombone: GIANMICHELE DE FILIPPO, Trombone: GIORGIO LAURIA, Tromba: SIMONE SCARPINA, Tromba: SIMONE STEFANIZZI, Sax: DARIO DOREMI, Sax: SALVATORE PASCA, Piano e Sequenze: GIGI RUSSO, Voce: ILARIA COSTANTINO, Voce: GIOVANNI PALMA

VOCI OSPITI Ilaria Costantino, Ylenia Giaffreda, Lina Bandello, Marina Leuzzi, Michela Sicuro, Giorgio D’aria, Daniele Girasoli, Antonio Melegari, Totò Rolli, Giacomo Filippo Casciaro, Giovanni Palma, Edoardo Zimba, Antonio Polimento, Luigi Marra, Vincenzo Mancini, Mino Cavallino, Gioacchino De Filippo, Daniele Maniglio
DANZATORI ORKESTRA: Andrea Caracuta, Claudio Longo, Sara Albano, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Cristina Frassanito, Davide Monaco e La Compagnia di Scherma Salentina.

Referenti Organizzativi: ALESSIO GIANNOTTA, VITTORIO CHITTANO

Referenti Arrangiamenti: ANTONIO MELEGARI, GIGI RUSSO, ALESSIO GIANNOTTA, VITTORIO CHITTANO

Referenti Arrangiamenti Sezione Fiati: SIMONE STEFANIZZI

Dom 15 Settembre AssaggiUcci SPECIAL EVENT POST FESTIVAL

DOMENICA 15 Settembre

presso PARCO DEI FOSSILI -CUTROFIANO

Ore 12:00

 

IL PRANZO SOCIALE DI COMUNITÀ

“assaggiUCCI”

 con

ZIMBA CA TE PASSA

 

Contaminazioni, Ricerca e Tradizione. Un progetto musicale “nato per sbaglio” che si nutre della forza ritmica della tradizione popolare per intrecciarsi con l’energia esplosiva del rock’n roll. Guidata da Edo Zimba (tamburello e voce), figlio ed erede artistico del “Leone del Salento”, del Re del tamburello salentino Pino zimba. Suoni e ritmi scanditi dal tamburello Zimba ca Te passa son pronti a far ballare i presenti grazie alla loro energia.

 

per informazioni 377.6954833

© 2016 All rights reserved. Liuccifestival.it | webdesign by Rebel
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie Policy