LI UCCI: CENNI STORICI
“Li Ucci” erano lo storico gruppo salentino con base a Cutrofiano custode della tradizione popolare degli “stornelli”, canti di lavoro e di amore spesso improvvisati al ritmo del tamburello nel quale oltre ai fantastici musicisti come Pippi Luceri, Ugo Gorgoni, Giovanni Avantaggiato, Roberto Angelelli, Uccio Casarano, Uccio Melissano, spiccavano le voci di Uccio Aloisi e Uccio Bandello accompagnate dalla voce di Narduccio Vergaro.
Verso la fine degli anni ’80 un giovane tamburellista di Aradeo prende parte al gruppo de Li Ucci: il compianto Pino Zimba. La riscoperta della musica popolare portò il gruppo ad esibirsi anche al di fuori dei confini regionali in Italia e all’Estero.
Li Ucci: “Uomini della Terra”, contadini, gente che all’alba iniziava una lunga giornata per la sopravvivenza; una vita fatta di duro lavoro e spesso sofferenza che però è stata sempre legata a quell’allegria e quell’onestà che si riusciva a manifestare nelle serate con gli amici, nel lavoro dei campi e durante le feste di paese.
In un’epoca dove non esisteva la Tv e i giradischi non erano molto diffusi, il canto rappresentava per loro un’occasione per manifestare coraggio, dolore, amore, in maniera immediata.