
LI UCCI FESTIVAL
2023, LI UCCI FESTIVAL festeggia la sua TREDICESIMA Edizione.
Obiettivo principale è quello di ricordare i cantori de “Gli Ucci“, lo storico gruppo cutrofianese custode degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello e poi tutti gli altri cantori e musicisti salentini capaci di tramandare il patrimonio popolare.
Pensando a “GLI UCCI” si pensa subito ad Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Narduccio Vergaro i quali sono stati depositari e interpreti di una tradizione raccolta e coltivata da una nuova generazione di musicisti, cantori e ricercatori, ma parlando dello storico gruppo con base a Cutrofiano dobbiamo necessariamente citare anche gli altri elementi che nel corso degli anni, il gruppo de “Gli Ucci” ha coinvolto come: Uccio Melissano, Uccio Casarano, Uccio Malerba, Pippi Luceri, Giovanni Avantaggiato, Pino Zimba e Ugo Gorgoni.
LI UCCI FESTIVAL, è subito diventato un raccoglitore di eventi culturali, che spaziano dalle mostre fotografiche, proiezioni video, workshop, incontri, mostre d’arte, estemporanee di pittura, incontri musicali nelle scuole ed esibizioni musicali legate alla musica popolare salentina e italiana.
Un contenitore d’arte a 360° (mostre, estemporanee, incontri e spettacoli musicali) L’ass.ne impegnata tutto l’anno nella promozione della cultura salentina e nel tramandare alle nuove generazioni tradizioni, usi, sapori e saperi di un tempo.
Li Ucci Festival vede il suo momento “cool” a Cutrofiano nella a Settembre. (dal 03 al 09 settembre 2023)
All’interno de LI UCCI FESTIVAL anche “AssaggiUCCI” un nuovo format di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi tramite anche la musica e gli itinerari culturali.
Si parte in bicicletta Domenica 03 Settembre mattina alla scoperta del territorio con degustazioni e soste culturali/musicali lungo il percorso, per poi proseguire con una settimana ricca di iniziative che vedono protagonisti “I Suoni, I Sapori e I Saperi” Fiore all’occhiello da sempre anche la sezione arti visive con Li Ucci tra Musica e Colore, le mostre artistiche e l’Arte nel Piatto, collezione di circa 400 opere, sintesi perfetta tra Artigianato (la terracotta), Arte (Artisti e Pittori) e Territorio. Con Li Ucci Festival vive un intero paese a Settembre, dal Centro alle Periferie e dalle Campagne al Centro Urbano. Il tutto si concluderà con l’atteso “CONCERTO-EVENTO ALLA RIMESA” che si è sempre svolto in Piazza Municipio, luogo centrale di Cutrofiano con molti artisti tra cantanti, musicisti, danzatori, coinvolti sul palco allestito per l’occasione. Nel 2020 e 2021 purtroppo per via dell’emergenza legata al contenimento del Covid-19 il concerto-evento ha avuto un cambiamento, anche di location. Il Concerto-evento fu diviso in due parti infatti (Venerdì e Sabato) svolgendosi presso Masseria L’Astore sempre con ingresso gratuito ma con Prenotazione Obbligatoria. Successivamente nel 2022 si è ritornati in Piazza Municipio, da dove si è partiti nel 2011
Li Ucci Festival negli anni 2013-2014 ha fatto parte della rete dei festival APULIA SUONI e DANZE promossa con il sostegno di Puglia Sounds, nel 2015 ha fatto parte della rete dei festival MUSICHE DEL SALENTO promossa con il Sostegno di Puglia Sounds. Li Ucci Festival è stato premiato nel 2013 dal Mei di Faenza come Miglior Festival di Musica Popolare in Italia. Nel 2018 il festival viene riconosciuto come iniziativa di portata nazionale, ottenendo il patrocinio dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2020 e nel 2021 con il sostegno di Puglia Sounds i concerti de LI UCCI ORKESTRA rientrano nella programmazione Puglia sounds Live.