Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
logo festivallogo festival
  • Festival
    • Li Ucci Orkestra
    • Li Ucci: cenni storici
    • Alberi di cultura e canto
    • Dicono di noi
  • Programma
  • Arti visive
    • L’arte nel piatto
    • Ferro riciclato in musica
    • Estemporanea di pittura
    • Contest fotografico
  • Galleria
  • News
  • AssaggiUCCI
  • PRENOTAZIONI
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Cart

VINCITORI PREMIO FOLK & WORLD NAZIONALE

Agosto 11, 2022sudethnic@gmail.com

Il premio Nazionale Folk & World
è promosso da Sud Ethnic aps

Mette in rete tre realtà italiane:
Li Ucci Festival
Mei -meeting degli indipendenti-
Festival Musica Popolare di Forlimpopoli

Vi presentiamo i vincitori delle varie categorie dell’edizione 2022

Manutsa, Ensemble Terra Mater, Amakorà e Coro Farthan sono i quattro gruppi vincitori della sesta edizione del Premio Folk & World, dedicato ad esperienze italiane nel folk e nella world music con un’attenzione particolare agli under 35. Ideato nel 2015 da Antonio Melegari con la collaborazione di  Giordano Sangiorgi e Marco Bartolini, il Premio è promosso da Sud Ethnic e Li Ucci Festival di Cutrofiano, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza con il patrocinio di La Musica nelle Aie e BlogFoolk. Sin dalla nascita (con una pausa nel 2020 e 2021 a causa delle restrizioni da Covid19) una delle caratteristiche del Premio è quella di dare ai gruppi vincitori l’opportunità di esibirsi nel programma dei tre Festival promotori. Quest’anno, grazie al bando “Premi e concorsi” del NuovoImaie, una band riceverà anche un contributo per l’organizzazione e la promozione di un tour minimo di sei concerti. Inoltre sarà assegnato un ricordo in ceramica, forma d’artigianato di qualità che accomuna Cutrofiano e Faenza. In particolare la cantautrice siciliana Manutsa conquista il Premio folk & world, i veneti Ensemble Terra Mater ottengono il Premio scuola musica popolare, i bolognesi Coro Farthan vincono il Premio speciale Voci del mondo mentre ai giovani calabresi Amakorà vengono assegnati il Premio Folk & World Nuove Generazioni e il premio NuovoImaie. Nel corso delle precedenti edizioni il Premio è stato vinto da Armonauti, Canusìa e Tramas (2015), Sleego, Hosteria di Giò, N.Espiral e, con premi extra, Sancto Ianne e La Sornette (2016), Mi Linda Dama, Luigi Palumbo & Aquarata, DiaDuit (2017), Beike Moro, Lamorivostri, Soballera (2018), Dahlia, Saber System, I Trillanti e Civico 22 (Premio Festa della Musica) (2019).

© 2016 All rights reserved. Liuccifestival.it | webdesign by Rebel
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie Policy