Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
logo festivallogo festival
  • Festival
    • Li Ucci Orkestra
    • Li Ucci: cenni storici
    • Alberi di cultura e canto
    • Dicono di noi
  • Programma
  • Arti visive
    • L’arte nel piatto
    • Ferro riciclato in musica
    • Estemporanea di pittura
    • Contest fotografico
  • Galleria
  • News
  • AssaggiUCCI
  • PRENOTAZIONI
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Antonio Calsolaro – Amore per la musica

Marzo 5, 2015Direction

Maniacale era l’impegno che Uccio pretendeva dal “Gruppo” (ad iniziare da lui), sintetizzando col suo “Tocca Smujamu”, volendo dire: dobbiamo far penetrare l’emozione del canto “cu sse rrizzane li carni a cci ni sente”. Altrimenti, -aggiungeva-, non vale la pena di stare sul palco”.
Per questo motivo (penso uno dei pochi casi) pretendeva che i tecnici puntassero i fari esclusivamente sugli spettatori, mai sul palco. Era abile, infatti, a scrutare i volti e capire il grado di “smuju” che si stava producendo; per questo, a volte proponeva all’improvviso canti non previsti (o mai provati) dalla scaletta.
Un aspetto della personalità di Uccio che mi ha sempre colpito riguardava quel particolare atteggiamento che assumeva poco prima e durante il canto (in qualsiasi situazione, in concerto, attorno ad un tavolo, tra amici). Il suo volto sempre pronto a modellare le battute di spirito, il carattere sanguigno, il sorriso, lo sguardo malizioso, i gesti… tutto spariva all’improvviso e si vedeva in lui un altro volto, attento, sofferente quasi pronto ad un rituale sacro. Uccio era una persona che aveva uno smisurato senso di rispetto e dignità nei confronti della canzone popolare e della musica in genere.

ANTONIO CALSOLARO

articoli collegati

Massimo Bray

Massimo Bray – Li Ucci Festival: onore a personalità straordinarie

Marzo 5, 2015Direction
Oriele Rolli Sindaco di Cutrofiano

Oriele Rolli – Li Ucci Festival tra impegno e sacrificio

Marzo 5, 2015Direction
Teresa Gravili

Teresa Gravili – L’Arte nel Piatto

Marzo 5, 2015Direction
© 2016 All rights reserved. Liuccifestival.it | webdesign by Rebel